Florentino Pérez: chi è il presidente del Real Madrid (e l'anima della Superlega)

Florentino Pérez, il potere del calcio
Madrid, 1947
Un ingegnere con ambizioni
Una stagione in politica
Fallimento politico, successo aziendale
Dall'ACS al Real Madrid
E poi... Figo
L’era dei galacticos (2000-2006)
Seconda tappa al Real Madrid: dal 2009 a oggi
La vita privata (e discreta) di Florentino Pérez
La donna della sua vita
La fortuna di Florentino Pérez
Onnipotente Florentino
Influenza?
Ma arrivò la Superlega e...
Un nuovo capitolo?
Florentino Pérez, il potere del calcio

Florentino Pérez è un uomo che suscita adesioni indissolubili o critiche accanite. È amato od odiato e in queste passioni contrastanti lo sport si mescola con l'immenso potere che gli conferisce la presidenza del Real Madrid. Ma da dove viene Florentino Pérez? Qual è la tua storia personale?

Madrid, 1947

Nella Spagna che Franco governò con il pugno di ferro e che accolse Evita Perón con uno spettacolo di toreri, l'8 marzo 1947, nacque Florentino Pérez, in una famiglia con sufficienti possibilità economiche per mandarlo a studiare ingegneria.

Un ingegnere con ambizioni

Il nuovissimo ingegnere civile entrò nella vita professionale nel 1971 e presto dimostrò la sua ambizione, capacità di leadership e gusto per gli affari. A meno di 30 anni, nel 1972, era già direttore dell'Associazione Autostradale Spagnola, incarico che ricoprirà fino al 1976.

Una stagione in politica

Florentino Pérez ha partecipato all'effervescenza politica dei primi anni di democrazia aderendo all'UCD, la formazione centrista che ha governato la Spagna con Adolfo Suárez (nell'immagine). Fino al 1983 ha ricoperto diversi incarichi nel consiglio comunale di Madrid e nei ministeri dei Trasporti e dell'Agricoltura. Ma con l’arrivo al potere del PSOE, ha deciso di concentrarsi sugli affari.

Fallimento politico, successo aziendale

Florentino Pérez ha tentato di continuare la sua carriera politica nel Partito Riformista Democratico promosso da Miquel Roca, ma nel 1986 questo partito subì un clamoroso fallimento, non ottenendo seggi in parlamento, così l'intraprendente ingegnere è ritornata in attività con il suo ingresso in Construcciones Padrós, una carriera imprenditoriale in ascesa.

Dall'ACS al Real Madrid

Una serie successiva di acquisizioni, operazioni finanziarie, fusioni e altro hanno portato Florentino Pérez a diventare presidente di ACS, una delle società di costruzioni più potenti della Spagna.

E poi... Figo

Ma i suoi occhi erano puntati sul Real Madrid. Compete due volte per la presidenza e perde. Nel 2000 promise di portare Figo a Madrid e di portarlo via dal Barcellona: quando assunse la presidenza del club bianco, mantenne la sua promessa.

 

L’era dei galacticos (2000-2006)

Florentino Pérez ha introdotto una nuova logica per quanto riguarda il Real Madrid: è l'era dei galacticos, acquisti di rilevanza internazionale che vanno oltre lo sport. L'attenzione è rivolta allo spettacolo e alla ferma intenzione di trasformare ogni aspetto del club in una macchina generatrice di reddito. Uno di quegli acquisti con impatto internazionale è stato Beckham.

Seconda tappa al Real Madrid: dal 2009 a oggi

Florentino Pérez ha lasciato il Real Madrid per qualche anno, ma è tornato per imporre al club la sua filosofia: acquisti, affari e anche calcio, certo, ma senza perdere di vista che nel XXI secolo una grande squadra è anche una grande azienda. Un'azienda con storia che espone le sue icone (ad esempio, il leggendario Butragueño, nell'immagine).

La vita privata (e discreta) di Florentino Pérez

Florentino Pérez non è un uomo incline agli eccessi della celebrità. Oltre a possedere lo yacht che corrisponde al suo status di uomo ricco e a scattare una foto con un personaggio famoso (nella foto, Florentino Pérez con l'ex ministro Isabel Tocino), non è solito dedicarsi a eventi mondani.

La donna della sua vita

In questioni strettamente private, va notato che è stato sposato con Mari Ángeles Sandoval fino a quando è rimasto vedovo nel 2012. Ha tre figli.

La fortuna di Florentino Pérez

La fortuna che Forbes ha attribuito a Florentino Pérez negli ultimi anni oscilla tra i 1.500 e i 2.000 milioni di euro. ACS, la società da lui presieduta, è quotata all'IBEX e nel 2019 ha registrato un utile netto di 1.000 milioni di euro.

Onnipotente Florentino

Coloro che criticano Florentino Pérez hanno spesso insinuato che lui mescoli gli interessi del Real Madrid con i suoi come uomo d'affari.

Influenza?

Ed è anche descritto come "onnipotente" per la sua influenza sui media e sulla politica.

Ma arrivò la Superlega e...

Tuttavia, il progetto Superlega, da lui guidato, ha dimostrato che non sempre riesce a ottenere un sì dal potere costituito. All’epoca, leader potenti come Boris Johnson ed Emmanuel Macron hanno detto di no. Florentino Pérez non ha comunque gettato la spugna in questo senso e continua a difendere il progetto della Superlega davanti alla UEFA.

Un nuovo capitolo?

Dopo la storica sentenza della Corte di Giustizia Europea che stabilisce come monopolio le norme della Fifa e della Uefa sull’approvazione preventiva delle competizioni calcistiche interclub, come la Superlega, è probabile che si aprirà un nuovo capitolo nella biografia di Florentino Pérez. Vedremo.

Potrebbe interessarti: Alberto Zaccheroni, come sta oggi dopo il grave incidente e il coma

Ancora