Dal passato al presente: 15 episodi leggendari della Formula 1
La Formula 1 ha regalato innumerevoli momenti indimenticabili che hanno definito lo sport. Mentre guardiamo alla prossima stagione, diamo un'occhiata veloce ad alcuni dei momenti più iconici nella storia della Formula 1.
Dopo che la Honda si ritirò dalla F1 nel 2008, Ross Brawn prese in mano la squadra, rinominandola Brawn GP. Con un rivoluzionario doppio diffusore, Jenson Button dominò l'inizio della stagione, assicurandosi alla fine sia il campionato piloti che quello costruttori in una delle storie più incredibili di sfavoriti nella storia di questo sport.
Nel drammatico Gran Premio del Brasile del 2012, Sebastian Vettel superò una collisione al primo giro e le mutevoli condizioni meteorologiche per concludere sesto, assicurandosi il suo terzo campionato del mondo consecutivo con soli tre punti di vantaggio su Fernando Alonso, come riportato all'epoca dal Guardian.
Michael Schumacher ha consolidato il suo status di più grande della sua epoca aggiudicandosi il suo settimo e ultimo campionato del mondo nel 2004. Dominando la stagione con 13 vittorie in 18 gare, Schumacher e la Ferrari erano intoccabili, stabilendo un punto di riferimento per l'eccellenza che è rimasto tale fino a quando Lewis Hamilton non ha eguagliato il suo bottino di titoli nel 2020.
In una gara ritardata dalla pioggia e rovinata da molteplici incidenti, Jenson Button è emerso vittorioso al Gran Premio del Canada del 2011. Dopo sei pit stop e una collisione con il compagno di squadra, ha superato Sebastian Vettel all'ultimo giro per aggiudicarsi una vittoria emozionante che ha fatto alzare in piedi la maggior parte dei fan.
Il Gran Premio di Francia del 1979 fu lo scenario di un duello indimenticabile tra Gilles Villeneuve e René Arnoux. La loro incessante, serrata battaglia per il secondo posto rimane una delle più emozionanti esibizioni di corse competitive.
A soli 18 anni, Max Verstappen ha vinto il Gran Premio di Spagna del 2016 al suo debutto per la Red Bull Racing, diventando il più giovane vincitore nella storia della F1. Sarebbe stato il primo di molti per il precoce olandese, che da allora ha mantenuto il suo stile vincente.
Montreal ha ospitato alcune delle gare più caotiche della storia e la prima vittoria di Lewis Hamilton al Gran Premio del Canada del 2007 deve essere una delle più memorabili. Partito dalla pole position, ha mantenuto il comando durante diversi periodi di safety car, tra cui uno causato dal terribile incidente di Robert Kubica.
Il Gran Premio del Belgio del 1998 è tristemente famoso per una massiccia collisione al primo giro che coinvolse 13 auto, una delle più grandi nella storia della F1. La gara fu ripresa e, nonostante il caos, Damon Hill assicurò la prima vittoria in assoluto alla Jordan.
Uno ben al di fuori dei nostri ricordi, ma nel 1957 Juan Manuel Fangio consolidò il suo posto come una vera leggenda dello sport al Gran Premio di Germania. Dopo un incidente al pit stop, recuperò un deficit di 48 secondi, sorpassando entrambe le Ferrari e assicurandosi la vittoria. Una vera lezione magistrale di guida, come racconta Top Gear.
Sapevi che era destinato a fare almeno un'apparizione, vero? Qualificandosi per il Gran Premio di Monaco del 1988, Ayrton Senna ha fatto un giro che molti considerano il più grande nella storia della F1. Ha superato il suo compagno di squadra, Alain Prost, di ben 1,427 secondi, dimostrando il suo straordinario legame con il circuito.
Nel Gran Premio del Belgio del 1995, Michael Schumacher ha dato una lezione magistrale in condizioni mutevoli. Partito 16° in griglia, il maestro della pioggia ha navigato la gara bagnato-asciutto per aggiudicarsi la vittoria. Non è sempre stato il più veloce, ma poteva superare in astuzia chiunque nei suoi giorni migliori.
Nel Gran Premio d'Europa del 1993 a Donington Park, Ayrton Senna ha mostrato la sua abilità senza pari sul bagnato. Partendo dal quarto posto, ha superato Michael Schumacher, Karl Wendlinger, Damon Hill e Alain Prost in un solo giro per prendere il comando. Mentre diversi piloti possono definirsi maestri della pioggia, questo ha cementato Senna in cima alla lista.
La stagione 1976 vide una feroce battaglia tra James Hunt e Niki Lauda. L'incidente quasi fatale di Lauda e il suo ritorno miracoloso prepararono il terreno per un finale drammatico in Giappone, dove Hunt si aggiudicò il campionato per un solo punto.
L'intensa rivalità tra Alain Prost e Ayrton Senna raggiunse il culmine al Gran Premio del Giappone del 1989. Al 49° giro del circuito di Suzuka, un frustrato Senna si schiantò intenzionalmente contro Prost alla chicane. Mentre pose fine alla gara per entrambi i piloti, alla fine assicurò il campionato a Senna, come riportato da Motorsport.
Dopo un incidente quasi mortale al Nürburgring che gli ha lasciato gravi ustioni, Niki Lauda ha sfidato le probabilità per un ritorno straordinario solo sei settimane dopo, ancora con le ferite aperte, al Gran Premio d'Italia. In seguito ha detto di essere terrorizzato all'idea di tornare in pista, ma temeva di più la perdita della sua carriera, come ha raccontato Top Gear: un vero trionfo della volontà di competere ai massimi livelli.
Ancora
Da non perdere

