I 20 migliori portieri della storia del calcio (secondo noi)

Un posto a parte
Lev Yashin
Gordon Banks
Dino Zoff
Sepp Maier
Peter Schmeichel
Jose Luis Chilavert
Oliver Kahn
Edwin van der Sar
Fabien Bartholomew
Dida
Iker Casillas
Petr Cech
Manuel Neuer
Keylor Navas
Hugo Lloris
Marc-Andre ter Stegen
Thibaut Courtois
Alisson
Jan Oblak
Gianluigi Buffon
Un posto a parte

Unico giocatore della squadra che può prendere il pallone in mano, il portiere ha indubbiamente una posizione speciale nel calcio - ha persino una maglietta tutta sua per sottolineare il concetto! Anche se la storia del calcio tende a privilegiare gli attaccanti, questo sport annovera dei grandissimi portieri. Diamo un'occhiata a quelli che, secondo noi, sono i 20 più grandi portieri di tutti i tempi!

Attenzione, la lista non è stilata in ordine di bravura, eh!

Lev Yashin

Considerato il più grande portiere della storia del gioco, il sovietico Lev Yashin (1929-1990) è l'unico in questa posizione ad aver vinto il Pallone d'Oro (il premio per il miglior giocatore d'Europa), nel 1963. Vincitore di numerosi trofei individuali e collettivi con la Dinamo Mosca e la squadra dell'URSS, ha dato il suo nome al premio per il miglior portiere della stagione.

Gordon Banks

Gordon Banks è passato alla storia come portiere della squadra inglese quando vinse la Coppa del Mondo in casa nel 1966, ma soprattutto come protagonista della "parata del secolo" contro Re Pelé durante l'edizione successiva. Soprannominato "La banca d'Inghilterra" per la sicurezza che offriva alle sue squadre, divenne presidente del club Stoke City fino alla sua morte nel 2019.

Dino Zoff

Anche il nostro Dino Zoff è considerato uno dei più grandi nomi della storia di questo ruolo. Durante la sua lunghissima carriera, il portiere ha vinto sei campionati italiani e ha conquistato la Coppa del Mondo con gli Azzurri nel 1982. Votato portiere europeo dell'anno per quattro volte, si è poi convertito con successo in allenatore.

Sepp Maier

Nato nel 1944, Sepp Maier è stato con Franz Beckenbauer e Gerd Müller uno dei pilastri del calcio tedesco degli anni '70: oltre alla doppietta Euro-Mondiale (1972 e 1974), è stato tre volte campione d'Europa con il Bayern Monaco. Dopo aver appeso gli scarpini al chiodo, divenne allenatore dei portieri del Mannschaft e poi del Bayern, dove allenò un'altra leggenda, Oliver Kahn.

Peter Schmeichel

Il nome di Peter Schmeichel non può non essere collegato alla vittoria a sorpresa della Danimarca all'Euro 1992, ma è quasi altrettanto sinonimo del Manchester United di Sir Alex Ferguson, che lasciò dopo la vittoria a sorpresa contro il Bayern nella finale di Champions League del 1999. Suo figlio Kasper ricopre lo stesso ruolo per l'OGC Nice dopo 11 stagioni al Leicester e, naturalmente, per la nazionale danese.

Jose Luis Chilavert

I tifosi francesi hanno ancora i sudori freddi per José Luis Chilavert! Negli ottavi di finale della Coppa del Mondo del 1998, in casa, i Blues non riuscirono a trovare la porta contro la roccia paraguaiana fino al golden gol di Laurent Blanc nei tempi supplementari. Considerato uno dei migliori portieri degli anni '90, Chilavert ha anche trascorso due anni al RC Strasbourg alla fine della sua carriera.

Oliver Kahn

Leggenda assoluta del calcio tedesco, Oliver Kahn è un portiere dal carattere forte e dalla mente solida. Kahn ha vinto 23 trofei con la maglia del Bayern Monaco, oltre a Euro 1996. Ma ha fallito con la 'Nationalmannschaft' sul palcoscenico più importante, perdendo contro una squadra brasiliana rinforzata da Ronaldo e Ronaldinho nella finale della Coppa del Mondo 2002.

Edwin van der Sar

Simbolo dell'Ajax trionfante negli anni '90, Edwin van der Sar ha custodito anche le porte della Juventus, del Fulham e del Manchester United mentre vinceva in nazionale. Oltre alla sua bacheca piena di trofei, l'olandese ha accumulato record di longevità e invincibilità in porta (1.311 minuti consecutivi in Premier League e più di 50 partite di Champions League).

Fabien Bartholomew

Leggendario portiere della squadra francese durante la doppietta Mondiali-Euro tra il 1998 e il 2000, Fabien Barthez ha avuto anche una brillante carriera di club tra il Marsiglia, il Monaco e il Manchester United. La sua testa (che Laurent Blanc baciava all'inizio di ogni partita internazionale) e il suo famoso pupazzo nello show televisivo satirico francese "Guignols de l'info" lo hanno reso un idolo popolare al di là delle sue performance in campo.

Dida

Vittorioso ai Mondiali del 2002, il portiere brasiliano Dida è stato anche uno degli uomini forti del grande Milan, due volte vincitore della Champions League nel 2003 e nel 2007. Anche se a volte ha avuto qualche problema, Dida è sempre stato in grado di alzare il suo livello di gioco nei momenti decisivi.

Iker Casillas

Tra i pali della porta de "La Roja" durante la leggendaria tripletta Euro - Mondiali - Euro dal 2008 al 2012, lo spagnolo Iker Casillas ha vissuto anche le due epoche dei Galacticos del Real Madrid, dalla vittoria della Champions League nel 2002 con Zidane, Luis Figo e Raul a quella del 2014 nella squadra guidata da Cristiano Ronaldo. Tra i migliori nel suo ruolo negli anni 2000, ha finito per perdere il posto al Real prima di concludere la sua carriera all'FC Porto.

Petr Cech

Il ceco Petr Cech è stato l'ultimo blocco dell'inespugnabile difesa del Chelsea di José Mourinho negli anni 2000. Dopo aver vinto la Champions League con i Blues nel 2012, ha chiuso la sua carriera all'Arsenal. Una frattura al cranio nel bel mezzo di una partita nel 2006 lo costrinse a giocare il resto della sua carriera con un casco che divenne il suo segno distintivo.

Manuel Neuer

Con i suoi salvataggi di riflesso e la sua partecipazione al gioco della squadra nella ripresa, Manuel Neuer ha rivoluzionato la posizione e si è affermato come uno dei migliori "portieri" degli anni 2010. Ai Mondiali 2014, il giocatore formatosi allo Schalke 04 ha vinto 27 trofei tra cui 2 Champions League con il Bayern Monaco.

Keylor Navas

Nato nel 1986, Keylor Navas ha tardato a rivelarsi al grande pubblico, facendosi notare solo con la Costa Rica ai quarti di finale della Coppa del Mondo 2014. Nello stesso anno, il portiere è stato trasferito al Real Madrid dove ha preso il posto di Iker Casillas prima di vincere tre Champions League consecutive. Navas ha lasciato la Casa Bianca per il PSG nel 2019 e attualmente è in prestito al Nottingham Forest.

Hugo Lloris

Un altro francese in questa top 20! Hugo Lloris si è appena ritirato dal calcio internazionale, ma rimarrà il capitano emblematico della selezione di Didier Deschamps vittoriosa ai Mondiali 2018. Formatosi a Lione, il nativo di Nizza ha giocato per più di 10 anni nel Tottenham, dove ha raggiunto la finale di Champions League nel 2019.

Marc-Andre ter Stegen

Fermato dall'imbattibile Manuel Neuer in nazionale, Marc-André ter Stegen ha comunque tenuto con successo la porta del Barcellona dal 2014, quando ha vinto la Champions League alla sua prima stagione.

Thibaut Courtois

Formatosi a Genk, Thibaut Courtois ha vissuto un'irresistibile ascesa dopo il passaggio dall'Atlético al Real Madrid via Chelsea. Man of the match nell'ultima finale di Champions League, ha vinto il trofeo Yachine 2022 e si è classificato settimo al Pallone d'oro. Ma i trofei continuano a sfuggirgli con la selezione belga...

Alisson

Acquistato per 62,5 milioni di euro (66,5 milioni di dollari) dal Liverpool dall'AS Roma nel 2018, il portiere brasiliano Alisson Becker ha stabilizzato la difesa dei Reds che hanno vinto la Champions League nella stagione successiva e poi la Premier League, che gli era sfuggita per 30 anni, nel 2020. Poi al top, Alisson ha anche esordito nelle gabbie dell'Auriverde durante la Coppa del Mondo in Russia.

Jan Oblak

Il portiere sloveno Jan Oblak ha avuto un'impeccabile carriera dell'Atlético Madrid, dove è arrivato nel 2014. Vincitori dell'Europa League nel 2018 e del campionato spagnolo davanti a Real Madrid e Barcellona nel 2021, i Colchoneros devono gran parte del loro successo alla costanza delle prestazioni del loro portiere.

Gianluigi Buffon

Come potremmo stilare una top 20 dei migliori portieri della storia senza menzionare "Gigi" Buffon? Il portiere italiano ha giocato da oltre 25 anni con un'eleganza che è pari solo alla sua longevità. Formatosi a Parma, dove è tornato nel 2021, ha trascorso 17 stagioni alla Juventus e ha vinto la Coppa del Mondo 2006 con gli Azzurri. Unico neo della sua carriera: non è mai riuscito a vincere la Champions League.

VEDI ANCHE: Vinnie Jones, il calciatore più violento (e più apprezzato) della storia

 

 

Ancora