Il dramma dietro l'assenza di Cruyff al Mondiale del '78

No agli 'Orange' nel loro momento migliore
Numerose teorie sul motivo per cui lo ha fatto
Per protestare contro la dittatura di Videla
Non si è mai preoccupato di rendere pubbliche le sue idee
La
I problemi delle libertà nel suo paese lo spaventavano
Lo stesso Cruyff negò quella teoria anni dopo
Polemica con la Federazione olandese sui bonus
La t-shirt Adidas con solo due strisce
Mancanza di forma per un appuntamento così importante
Il vero motivo: un tentativo di rapimento
A casa sua si sono presentati diversi uomini armati
'Mi hanno costretto a sdraiarmi a faccia in giù'
Erano presenti sua moglie e i suoi figli
Hanno resistito e hanno finito per essere preso dai vicini
Misure importanti per evitare che accada di nuovo
Non se la sentivano ancora
'Non ero nel giusto stato fisico e mentale'
'Sarebbe stata una follia abbandonare la mia famiglia'
Sarebbe cambiata quella finale con Cruyff in campo?
No agli 'Orange' nel loro momento migliore

Con lui come capitano e grande figura, l'Olanda raggiunse la finale dei Mondiali del 1974 in Germania Ovest. Quattro anni dopo, Johan Cruyff decise di non partecipare ai Mondiali in Argentina, nonostante stesse vivendo il suo miglior momento. Ma quale fu il motivo per cui la leggenda olandese non si presentò a quell'importante appuntamento con gli 'Orange'?

Numerose teorie sul motivo per cui lo ha fatto

Negli anni sono emerse diverse teorie, ma la verità è una sola: lo stesso Cruyff ha parlato al riguardo, ma ci sono voluti molti anni prima che il talentuoso centrocampista facesse luce sul mare di ipotesi sorte attorno al controverso episodio.

Per protestare contro la dittatura di Videla

Secondo la prima e più diffusa teoria sulla sua assenza, Johan Cruyff non voleva recarsi in Argentina in segno di protesta contro la dittatura che il governo militare guidato da Jorge Rafael Videla aveva instaurato nel Paese sudamericano dopo il colpo di stato del 24 marzo 1976.

Non si è mai preoccupato di rendere pubbliche le sue idee

Durante i suoi anni da giocatore dell'FC Barcelona, il giocatore nato ad Amsterdam nel 1947, aveva già dimostrato un certo attivismo politico. Ne ha parlato al quotidiano spagnolo Marca il giornalista Jordi Finestres, che ha ricordato che "Johan si definiva un uomo 'sociale', né di destra né di sinistra, ma credeva nelle società libere e democratiche".

La "bufala" che lo equiparava a Breitner e Heredia

In questo contesto, da molti anni il mito attorno a questa teoria è cresciuto sempre di più e, in gran parte, alimentato da persone vicine all’ormai defunto ex calciatore. Grazie a quella "bufala", fu un altro di quei calciatori che non si schierarono a favore di quel governo repressivo, come fecero il tedesco Paul Breitner o l'argentino Juan Carlos "Milonguita" Heredia.

I problemi delle libertà nel suo paese lo spaventavano

La famiglia di Heredia, compagno di squadra di Cruyff al Barcellona, aveva avuto problemi con la dittatura quando i militari avevano confuso suo padre con un uomo che stavano cercando e questo ha portato l'ex calciatore a non presenziare a quella partita del Mondiale con la Spagna, dopo essere diventato cittadino spagnolo.

"Dove ci sono guerra e soldati, io non gioco"

Come Heredia ha raccontato a Cadena 3 in Argentina, ne aveva parlato con Cruyff e questi gli aveva risposto che "non gli piaceva l'idea di giocare in un regime militare", al che aveva aggiunto: "Sai una cosa, Milonguita? Simpatizzo con te. Non andrò ai Mondiali (…) Sarò pazzo, ma non andrò dove ci sono la guerra e i soldati.

Lo stesso Cruyff negò quella teoria anni dopo

Tutto ciò è stato smentito dallo stesso Cruyff in un'intervista al quotidiano peruviano Deporte Total, in cui ha dichiarato che "non era per questo motivo, se fosse stato per ragioni politiche non avrebbe mai giocato in Spagna durante la dittatura franchista. Avevo annunciato il mio ritiro dalla Nazionale nel 1977. Mi ero stancato, avevo finito il mio ciclo. Si sono dette tante storie a riguardo."

 

Polemica con la Federazione olandese sui bonus

La teoria politica, non rispondente alla realtà, è stata la più diffusa, ma non l'unica. Ce n'è un'altra secondo cui Cruyff avrebbe rinunciato ai mondiali del '78 a causa di disaccordi con la Federcalcio olandese sull'importo stabilito per i bonus per i suoi risultati, tenendo conto di quanto raggiunto ai Mondiali del 1974 e agli Europei del 1976, in cui l'Olanda era arrivata terza.

La t-shirt Adidas con solo due strisce

Si è parlato anche di disaccordi con la Federcalcio olandese su questioni relative agli sponsor, per i quali Cruyff avrebbe fatto firmare un contratto importante con il marchio Puma, e preteso parte del denaro versato dall'Adidas per vestire gli 'Orange'. La questione viene da lontano, visto che tutti ricordano che il centrocampista indossava la divisa olandese con due strisce, invece di tre, in segno di protesta.

Mancanza di forma per un appuntamento così importante

L'ultima delle teorie e, forse, quella meno condivisa era che potesse non essere in forma per un appuntamento così importante. Ed era qualcosa a cui aveva accennato in un'intervista al quotidiano argentino Olé, quando aveva dichiarato che per giocare un Mondiale "bisogna essere al 200%" e in quel momento non lo era. Tuttavia, neanche questa ragione ha a che fare con la realtà.

Il vero motivo: un tentativo di rapimento

Fu nel 2008, al trentesimo anniversario dei Mondiali del 1978 in Argentina, quando confessò in un'altra intervista alla stazione spagnola Radio Catalunya, il vero motivo della sua assenza. Si trattava di una questione ben più grave di un accordo di sponsor: era stato vittima di un tentato rapimento insieme alla sua famiglia nella sua casa di Barcellona.

 

A casa sua si sono presentati diversi uomini armati

I fatti ebbero luogo il 17 settembre 1977, poco più di sei mesi prima dei Mondiali del giugno 1978, quando diversi uomini armati si presentarono a casa sua per quella che sembrava essere una rapina. Solo più tardi si apprese poi che si trattava di un tentato rapimento.

'Mi hanno costretto a sdraiarmi a faccia in giù'

Lo ha spiegato molto bene in 'Johan Cruyff 14', la sua autobiografia, venuta alla luce pochi mesi dopo la sua morte, avvenuta il 24 marzo 2016 a causa di un cancro. "Ero a casa a guardare una partita di basket in TV quando quello che pensavo fosse un corriere ha suonato il campanello. Ma quando ho aperto la porta mi sono trovato una pistola puntata alla testa e sono stato costretto a sdraiarmi a faccia in giù."

Erano presenti sua moglie e i suoi figli

"Eravamo tutti a casa. I bambini (Chantal, Susila e Jordi) erano nella loro stanza e quell'uomo ha detto a Danny [Coster, sua moglie e madre dei suoi figli, ndr] di sdraiarsi anche lui. Ho provato a ragionare con lui. ' Vuoi soldi? Cosa vuoi?' Mi ha legato e mi ha legato a un mobile", ha continuato nel suo racconto.

Hanno resistito e hanno finito per essere preso dai vicini

“Per farlo, ha dovuto abbassare la pistola per un momento, poi Danny si è alzata ed è uscita dalla stanza e dall'edificio. L'uomo l'ha inseguita. Sono riuscito a liberarmi e ad afferrare la pistola per assicurarmi che non lo facesse lui. Ci sono state così tante urla che le porte dell'intero edificio si sono aperte. È stato immediatamente preso dai vicini”, ha concluso.

 

Misure importanti per evitare che accada di nuovo

Quel fatidico episodio della loro vita li costrinse ad essere sotto sorveglianza permanente della polizia per 6 mesi, con agenti che dormivano a casa loro, oltre a ricevere un addestramento speciale nel caso in cui ciò accadesse di nuovo, comprarono due cani Dobermann e assunsero personale di sicurezza.

Non se la sentivano ancora

Nel breve tempo che li separava dai Mondiali, né l'ex calciatore né la sua famiglia riuscirono a riprendersi né mentalmente né emotivamente, così Cruyff decise di non accompagnare i suoi compagni di squadra in Argentina.

'Non ero nel giusto stato fisico e mentale'

"Ernst Happel [allora allenatore dell'Olanda, ndr] venne a trovarmi a Barcellona per parlare delle mie dimissioni, ma non esitai un secondo. Poiché mi era stato ordinato di non dire nulla sul tentato rapimento, dissi ad Happel che non ero nelle condizioni fisiche e mentali giuste per giocare un torneo importante", ha scritto Cruyff nella sua autobiografia.

'Sarebbe stata una follia abbandonare la mia famiglia'

Ha dovuto anche affrontare la pressione popolare: "È stata lanciata la campagna nazionale 'Cruyff deve essere convinto'. Ho ricevuto lettere da parte dei tifosi che mi imploravano di giocare per la nazionale. (...) Ma la sicurezza della mia famiglia era più importante, quindi non mi è costato alcuno sforzo restare fedele alle mie idee (…) Sarebbe stata una follia abbandonare la mia famiglia in quelle circostanze," ha aggiunto.

Sarebbe cambiata quella finale con Cruyff in campo?

L'Olanda finì per giocare di nuovo una finale, sempre con la nazionale padrona di casa l'Argentina e perse. Di nuovo. Per i tifosi olandesi resterà sempre il dubbio se la sua presenza avrebbe cambiato il destino degli Orange.

Ancora