La maratona dell'imbroglio: quando non uno, ma 11.000 corridori bararono per tagliare il traguardo

Ci sono runner e runner
Gli atleti imbroglioni
11.000 persone hanno barato
Come è potuto accadere?
Metro, auto...
Comportamento antisportivo
I valori dello sport
Perché barare a una maratona?
Voglia di apparire
A caccia di imbroglioni
Una tendenza degli ultimi anni
Rimettere lo sport al centro
Ci sono runner e runner

Sudore, resistenza e determinazione. Sono le prime parole che vengono alla mente quando si pensa ai i canonici 42,195 km per i quali corridori di tutto il mondo si preparano per mesi e mesi. Ma ci sono runner e runner. Come quelli dell'edizione 2023 della XL Maratona di Città del Messico!

Gli atleti imbroglioni

La capitale messicana il 27 agosto 2023 è stata testimone della maratona con il più alto tasso di atleti imbroglioni mai registrato nella storia.

11.000 persone hanno barato

Su un totale di 32.640 partecipanti, circa 11.000 (il 36%!) hanno raggiunto la meta finale barando, ottenendo, oltretutto, la medaglia e lo status di "finisher". Ma come è potuto accadere?

Come è potuto accadere?

Oltre ad utilizzare le loro gambe come era giusto che fosse, i runner si sono spostati lungo la capitale anche con mezzi pubblici e in alcuni casi... con le automobili! A inchiodarli è stato il chip, che ogni partecipante ha l'obbligo di indossare durante la maratona.

Metro, auto...

Dopo numerose denunce arrivate dai social media, gli organizzatori, a nome dell'Istituto dello Sport di Città del Messico, hanno deciso di investigare l'accaduto per identificare gli atleti imbroglioni e invalidare il risultato.

Comportamento antisportivo

Questo il loro commento riportato da Marca: "L'Istituto dello Sport di Città del Messico comunica che procederà all'identificazione di quei casi in cui i partecipanti alla XL Maratona di Città del Messico Telcel 2023 abbiano manifestato un comportamento antisportivo durante l'evento e invaliderà i tempi registrati."

I valori dello sport

Inoltre, gli organizzatori hanno ribadito che "questo grande evento non rappresenta solo una celebrazione di rilievo per tutti gli abitanti della capitale, ma anche un'occasione per ribadire i valori trascendentali dello sport".

Perché barare a una maratona?

Certamente una domanda sorge spontanea: perché barare a una maratona con la consapevolezza di poter essere scoperti? C'è chi attribuisce la responsabilità ai social network.

Voglia di apparire

Secondo alcuni, infatti, il tutto potrebbe essere ricondotto alla sempre più forte ossessione di apparire sui social network, attraverso foto e gesta spettacolari ed eccezionali, come nel caso di una maratona.

Ogni giorno abbiamo in serbo per te qualcosa di nuovo ed emozionante, clicca su Seguire + per scoprirlo

A caccia di imbroglioni

Ma è proprio da una delle più famose reti sociali, Facebook, da cui è partita la caccia agli imbroglioni, con la creazione di una pagina ad hoc; "Los Cazatramposos del Maratón" (letteralmente, I Cacciatori di Imbroglioni della Maratona).

Credit: Facebook @loscazatrampososdelmaraton

 

Una tendenza degli ultimi anni

L'edizione della XL Maratona di Città del Messico è stata solo l'apice di una tendenza che avanti da diversi anni, anni in cui gli organizzatori hanno cercato di evitare che si verifichino questo tipo di situazioni.

 

Rimettere lo sport al centro

Consapevoli dell'incredibile creatività che dimostrano alcuni aspiranti maratoneti nel tagliare il traguardo, ci auguriamo che lo sport ritorni presto a essere il fulcro di questo tipo di eventi.

Ogni giorno abbiamo in serbo per te qualcosa di nuovo ed emozionante, clicca su Seguire + per scoprirlo

Ancora