La storia di Aleksandr 'Orso russo' Karelin, lo sportivo più terrificante del mondo

Il re incontrastato della lotta Greco-Romana
Sette chili alla nascita
Come un adulto a 13 anni
Tutte le qualità
Lo sport, soprattutto un'attività ricreativa
Viktor Kusnetzov
Il debutto come professionista
Un'ascesa straordinaria!
Mai visto
Un vero Golgoth
Una sconfitta storica
Un trauma
La sua arma definitiva
L'unico che può farlo
Una mossa temibile
“Avevo paura, ero addirittura terrorizzato”
Le sue stesse parole
Il re incontrastato della lotta Greco-Romana

Aleksandr Karelin, soprannominato 'L'Orso Russo', ha dominato lo sport della lotta greco-romana durante la sua carriera, terminando con un record di 887 vittorie e 2 sconfitte in 889 incontri. Diamo uno sguardo alla sua straordinaria carriera.

Sette chili alla nascita

Aleksandr Karelin è nato il 19 settembre 1967 a Novosibirsk, in Siberia. Dalla nascita, il bambino è già straordinario, perché, secondo il sito Olympics.com, il russo pesava già sette chili... il doppio del peso medio di un maschietto!

Come un adulto a 13 anni

Crescendo, le cose non sono cambiate: a 13 anni pesava già 79 kg e era alto 1,78 m, secondo Le Monde. Era quindi più alto di suo padre e più pesante di un adulto medio. Sei anni dopo, al termine della sua crescita, raggiunse l'altezza di 1,91 m, per 129 kg di puro muscolo!

Tutte le qualità

Appassionato di sport, il giovane Aleksandr nuota e pratica numerose discipline. Il suo fisico è una risorsa ma il giovane ha tecnica, è agile e, soprattutto, molto intelligente.

Lo sport, soprattutto un'attività ricreativa

Secondo La Sueur molti allenatori hanno iniziato subito a cercare di convincerlo a trasferirsi in vari club locali. Ma Aleksandr Karelin non era interessato, praticava pallavolo, hockey, bodybuilding... ma solo per divertimento. La sua vocazione era chiara: vuole diventare camionista, come suo padre.

Viktor Kusnetzov

All'età di 13 anni, la vita di Aleksandr Karelin cambiò. Victor Kusnetzov, un importante allenatore di lotta, riconobbe il potenziale dell'adolescente e lo convinse a entrare nel mondo della lotta greco-romana. Kusnetzov eccelleva come filosofo e insegnante, comprendendo profondamente il suo giovane allievo. Questa collaborazione tra maestro e allievo sarebbe durata fino alla fine della carriera del lottatore.

Il debutto come professionista

A 17 anni ottenne, secondo La Sueur, il titolo di maestro dello sport in URSS e a 18 anni vinse i suoi primi campionati del mondo junior. È diventato professionista nel 1987, all'età di 20 anni.

Un'ascesa straordinaria!

Quando Aleksandr Karelin ha fatto il salto al professionismo, ha spazzato via tutti quelli che lo precedevano. Dal 1987 al 2000, il russo è uscito vittorioso da ogni incontro. In 13 anni, ha accumulato risultati impressionanti: è stato incoronato campione europeo 12 volte, ha vinto il titolo mondiale nove volte e ha conquistato tre medaglie d'oro olimpiche. Semplicemente straordinario.

Mai visto

Negli ultimi sei anni, dal 1994 al 2000, è riuscito nell'impresa di non concedere un solo punto agli avversari nelle competizioni ufficiali. È semplicemente intoccabile.

Un vero Golgoth

Nel 1993, secondo La Sueur, Karelin vinse il campionato del mondo nonostante due costole rotte, mentre nel 1996 vinse la medaglia d'oro ai campionati europei nonostante la lacerazione del muscolo pettorale. Questo dimostra non solo il suo dominio fisico, ma anche la sua sorprendente forza mentale.

Una sconfitta storica

Nel 2000, nei suoi ultimi Giochi Olimpici, Aleksandr Karelin perse il suo primo combattimento in 13 anni contro Rulon Gardner a causa di una penalità per aver rilasciato la presa durante i tempi supplementari, un'azione mai penalizzata prima. Ma il regolamento era cambiato.

Un trauma

Si ritirò in seguito a questa battuta d'arresto, dopo aver sconfitto tutta la concorrenza per 13 anni. Diciassette anni dopo, confesserà ad un giornalista: "Non sono mai andato avanti. Tuttavia, non posso restare ostaggio di quello che è successo... La vita continua".

La sua arma definitiva

Ma perché Aleksandr Karelin era così forte? Innanzitutto grazie al suo rigore, alla sua disciplina e al suo fisico è stato il più forte della sua categoria (- 130 kg). Era ottimo anche tatticamente, perfetto tecnicamente e sapeva gestire i suoi momenti forti, così come i suoi (rari) momenti deboli. Ma uno dei suoi punti di forza era il reverse body lift.

L'unico che può farlo

Questa tecnica è utilizzata solo tra i pesi leggeri (- 70 kg) e consiste nell'afferrare alla vita l'avversario quando è steso a terra, sollevarlo e lanciarlo facendolo cadere sulla nuca. Questo movimento devastante viene eseguito solo tra i pesi leggeri perché nessuno può sollevare un essere umano di 130 kg... tranne Karelin!

Una mossa temibile

Infatti il russo fu l'unico, con la sua forza disumana, a riuscire in questa tecnica. Alcuni dei suoi avversari erano così spaventati che si arresero prima che potesse farla.

“Avevo paura, ero addirittura terrorizzato”

Jeff Blatnick, campione olimpico nel 1984, ha dichiarato: "Ho provato tutto ciò che era umanamente possibile per impedirgli di sollevarmi dal tappeto di lotta. Pesavo 300 libbre. Ero perfettamente allenato. Avevo paura, ero addirittura terrorizzato. Non lo so. in particolare quando volavo in aria in quel modo non potevo fare a meno di pensare "non farti male, non farti male per non essere catapultato", secondo La Sueur.

Le sue stesse parole

Quale modo migliore per concludere questa gallery se non con una citazione di Aleksandr Karelin quando gli chiediamo come è arrivato fin lì: "Cosa mi differenzia dagli altri? Mi alleno ogni giorno della mia vita come loro non si alleneranno mai solo in uno dei loro".

Ogni giorno abbiamo in serbo per te qualcosa di nuovo ed emozionante, clicca su Seguire + per scoprirlo

Ancora