21 Mondiali nella storia e solo 8 nazionali li hanno vinti: le ricordi tutte?
Prima dell'ultima edizione, quella del Qatar, sono state disputate 21 Coppe del Mondo, con l'inaugurale tenutasi in Uruguay nel 1930. Da allora, soltanto otto nazionali hanno avuto l'onore di vincere il torneo. Nell'ultima edizione, Croazia e Marocco hanno sfiorato l'impresa di incrementare questo esclusivo gruppo a nove membri, ma l'Argentina ha prevalso, mantenendo inalterato il numero dei vincitori.
Il Brasile domina con 5 Coppe del Mondo, seguito da Germania e Italia con 4. Argentina, Francia e Uruguay ne hanno vinte 2, mentre Spagna e Inghilterra una. Vuoi rivedere come, quando e dove le hanno vinte?
Finale - Uruguay 4 (Pablo Dorado, Pedro Cea, Victoriano Iriarte e Héctor Castro) - Argentina 2 (Carlos Peucelle e Guillermo Stabile)
Stadio Centenario, Montevideo (Uruguay)
Finale - Italia 2 (Raimundo Orsi e Angelo Schiavio) - Cecoslovacchia 1 (Antonin Puc)
Stadio Nazionale PNF, Roma (Italia)
Finale - Italia 4 (Gino Colaussi x2 y Silvio Piola x2) - Ungheria 2 (Pal Titkos y Gyorgy Sarosi)
Stadio Olimpico Ybes-du-Manoir de Colombes, Parigi (Francia)
Finale - Uruguay 2 (Alcides Ghiggia e Juan Schiaffino) - Brasile 1 (Friaca)
Stadio Maracaná de Río de Janeiro (Brasil)
Finale- Germania 3 (Helmut Rahn x2 e Max Morlock) - Ungheria 2 (Ferenc Puskas e Zoltan Czibor)
Wankdorfstadion di Berna (Germania)
Finale - Brasile 5 (Pelé x2, Vava x2 e Zagallo) - Svezia 2 (Nils Liedholm e Ange Simonsson)
Stadop Råsunda di Solna (Svezia)
Finale - Brasile 3 (Amarildo, Zito e Vava) - Cecoslovacchia 1 (Josef Masopust)
Stadio Nazionale di Santiago (Cile)
Finale - Inghilterra 4 (Geoff Hurst x3 e Martin Peters) - Germania 2 (Helmut Haller e Wolfgang Weber)
Stadio Wembley di Londra (Regno Unito)
Finale - Brasile 4 (Pelé, Gerson, Jairzinho e Carlos Alberto) - Italia 1 (Roberto Boninsegna)
Stadio Azteca di Città del Messico (Messico)
Finale - Germania 2 (Paul Breitner e Gerd Mueller) - Olanda 1 (Johan Neeskens)
Stadio Olimpico di Monaco (Germania)
Finale - Argentina 3 (Mario Kempes x2 e Daniel Bertoni) - Olanda 1 (Dick Nanninga)
Stadio Monumental di Buenos Aires (Argentina)
Finale: Italia 3 (Paolo Rossi, Marco Tardelli e Alessandro Altobelli) - Germania 1 (Paul Breitner)
Stadio Santiago Bernabéu di Madrid (Spagna)
Finale: Argentina 3 (Jose Brown, Jorge Valdano e Jorge Burruchaga) - Germania 2 (Karl-Heinz Rummenigge e Rudi Voeller)
Stadio Azteca di Città del Messico (Messico)
Finale - Alemania 1 (Andreas Brehme) - Argentina 0
Stadio Olimpico di Roma (Italia)
Finale - Brasile 0 - Italia 0 (3-2 ai rigori)
Stadio Rose Bowl di Pasadena, California (Stati Uniti)
Finale - Francia 3 (Zinedine Zidane x2 e Emmanuel Petit) - Brasil 0
Stade de France, Saint-Denis (Francia)
Finale - Brasil 2 (Ronaldo Nazario x2) - Germania 0
Stadio Internazionale di Yokohama (Giappone)
Finale - Italia 1 (Zinedine Zidane) - Francia 1 (Marco Materazzi) - (5-3 ai rigori)
Stadio Olimpico di Berlino (Germania)
Finale - Spagna 1 (Andrés Iniesta) - Olanda 0
Stadio Soccer City di Johannesburg (Sudafrica)
Finale - Germania 1 (Mario Götze) - Argentina 0
Stadio Maracaná di Río de Janeiro (Brasile)
Finale - Francia 4 (Mario Mandzukic p.p., Antoine Griezmann, Paul Pogba e Kylian Mbappe) - Croazia 2 (Ivan Perisic e Mario Mandzukic)
Stadio Olimpico Luzhnikí di Mosca (Russia)
Finale - Francia 3 (Mbappe x3) - Argentina 3 (Messi x2 y Di María) - (4-2 ai rigori)
Stadio Lusail Iconic di Lusail (Qatar)
Ancora
Da non perdere

