Neymar Jr. in Arabia: il flop più costoso della saga calcistica saudita?

Nuova vita (e felicità) per Neymar Jr.
Un'esperienza indimenticabile (soprattutto per Al-Hilal)
L'acquisto più costoso nella storia del calcio arabo
La rottura del legamento crociato lo ha tenuto fuori subito dopo il suo arrivo
Un altro infortunio quando era appena rientrato in squadra
Pochi minuti e appena un gol in una stagione e mezza
Non è più il livello a cui eravamo abituati?
Un fiasco sportivo, ma soprattutto economico
Oltre 200 milioni di euro persi con il suo ingaggio
Numeri che mostrano l'operazione
Al-Hilal è riuscito a risparmiare il suo stipendio fino a giugno 2025
Pensa di tornare al Barcellona?
Nuova vita (e felicità) per Neymar Jr.

Il cambio di scenario che Neymar Jr. sta vivendo con il suo ritorno al Santos è più che positivo per la stella brasiliana che, in sole due settimane, è diventato il leader assoluto della squadra, con un'influenza in quasi tutti i settori del club e mostrando un livello di gioco che sembrava ormai un ricordo del passato.

Un'esperienza indimenticabile (soprattutto per Al-Hilal)

Ha alle spalle un anno e mezzo da dimenticare, un'avventura trasformatasi in un incubo nelle terre arabe in cui, alla fine, a farne le spese non è stato tanto il giocatore in sé, quanto il club che lo ha accolto, l'Al-Hilal, protagonista assoluto dell'acquisto più fallimentare e frustrante del super progetto avviato in Arabia Saudita.

L'acquisto più costoso nella storia del calcio arabo

Neymar ha lasciato il PSG per trasferirsi in Arabia Saudita e diventare uno dei giocatori franchigia della Saudi Pro League. A 31 anni e per ben 90 milioni di euro - l'acquisto più costoso nella storia del calcio arabo - il brasiliano è stato una rivoluzione e uno shock per un mondo polarizzato verso il continente europeo.

 

La rottura del legamento crociato lo ha tenuto fuori subito dopo il suo arrivo

Tuttavia, niente è andato come previsto. Nell'ottobre 2023, appena due mesi dopo essere arrivato all'Al-Hilal, Neymar si è rotto il legamento crociato anteriore e il menisco del ginocchio sinistro durante una partita di qualificazione alla Coppa del Mondo 2026 contro l'Uruguay, restando fuori per l'intera stagione.

Un altro infortunio quando era appena rientrato in squadra

Dopo il suo rientro dal grave infortunio, avvenuto il 21 ottobre 2024, l'ala brasiliana giocò solo due partite, prima di infortunarsi nuovamente il 4 novembre nella Champions League asiatica contro la squadra iraniana dell'Esteghlal. Uno strappo al tendine della coscia lo tenne lontano per un mese, ma non tornò mai più a giocare.

Pochi minuti e appena un gol in una stagione e mezza

Tra il poco tempo giocato dovuto ai 383 giorni di infortunio e tante altre circostanze, alla fine il calciatore ha giocato solo sette partite - cinque nella stagione 2023-2024 e due nella stagione 2024-2025 -, per un totale di 428 minuti nei quali è riuscito a segnare solo un gol e a fornire tre assist ai compagni di squadra.

 

Non è più il livello a cui eravamo abituati?

Le sue scarse prestazioni hanno spinto il suo allenatore, il portoghese Jorge Jesus, ad assicurare che il brasiliano "non poteva più esibirsi al livello a cui siamo abituati", cosa che ha spinto Al-Hilal a indicargli la porta d'uscita. Un addio che non ha portato nulla al club arabo, visto che il giocatore è finito per trasferirsi al Santos a parametro zero.

Un fiasco sportivo, ma soprattutto economico

Ma la squadra di Riyadh non è stata colpita solo dall'aspetto sportivo, ma anche (e soprattutto) da quello economico, a partire dal prezzo altissimo pagato per il suo ingaggio e per la sua partenza completamente gratuita per il Brasile, fino ai costi generati nel corso di questo anno e mezzo, dal suo arrivo nell'agosto 2023 alla sua partenza nel gennaio 2024.

Oltre 200 milioni di euro persi con il suo ingaggio

Secondo i dati forniti dal media francese 'Foot Mercato', lo stipendio di Neymar Jr. in Arabia Saudita ammonta a 100 milioni di euro a stagione, il che significa che la sua permanenza nella Saudi Pro League è costata al club arabo un investimento complessivo di circa 208 milioni di euro, una cifra che aumenta se si considera che guadagna più di 535.000 euro al giorno e 17,8 milioni al mese.

 

Numeri che mostrano l'operazione

Guardando i numeri, si può anche notare che l'Al-Hilal ha pagato la sorprendente cifra di 41,4 milioni di euro a partita giocata; di quasi 670.000 per ogni minuto trascorso in campo, cifra che supererebbe i 210.000 euro se si escludesse lo stipendio; 290 milioni a gol e 96,6 milioni per ognuno dei suoi assist.

Al-Hilal è riuscito a risparmiare il suo stipendio fino a giugno 2025

L'unica cosa positiva per il club in questo senso è che, rescindendo il suo contratto per farlo tornare in Brasile a parametro zero, sono riusciti a risparmiare i circa 62 milioni di euro che avrebbero dovuto versargli se avesse rispettato il suo contratto, firmato fino al 30 giugno 2025. Una cifra a cui il brasiliano ha rinunciato in cambio di non complicare la sua uscita.

Pensa di tornare al Barcellona?

Ora, Neymar ha firmato un contratto di sei mesi, estendibile a un anno, con il Santos, la squadra in cui è stato allenato, ha fatto il suo debutto professionistico e ha lasciato per trasferirsi all'FC Barcellona nel 2013, anche se dalla Spagna Cadena SER ha dato l'esclusiva che avrebbe intenzione di recuperare la forma in Brasile per tornare e godersi un "ultimo ballo" nel club catalano.

 

Ancora