Simona Halep: il difficile rientro alle competizioni dopo la riduzione della squalifica per doping

Un rientro molto complicato
Un lungo stop
L'ultima partita
La sostanza vietata
Aumenta la resistenza
Un'altra infrazione
Halep ha sempre ribadito la sua innocenza
La ricerca della causa della contaminazione
Un prodotto contaminato dalla sostanza dopante
L'ultima opportunità
La fine di un capitolo
Il ritorno tanto atteso
Un ritorno difficile
Solo può giocare come wild card
Delusione e infortunio
Una concorrenza agguerrita
Un rientro molto complicato

A marzo 2024, Simona Halep ha fatto il suo ritorno ufficiale alle competizioni dopo la riduzione della squalifica per doping, ma il rientro non sta essendo per niente facile.

Un lungo stop

Dopo essere risultata positiva all'antidoping al primo turno degli US Open del 2022, l'ex numero uno del mondo WTA era stata provvisoriamente sospesa dalle competizioni nell'ottobre di quell'anno, per poi ricevere una squalifica di quattro anni nel settembre 2023.

L'ultima partita

La tennista romena si era sottoposta a un prelievo di urina il 29 agosto 2022 dopo la sconfitta al primo turno degli US Open contro Daria Snigur.

La sostanza vietata

Il campione aveva rivelato la presenza di Roxadustat, una sostanza vietata dall'Agenzia mondiale antidoping in quanto può essere usata per migliorare le prestazioni, stando a quanto riferisce Bleacher Report.

Aumenta la resistenza

Il Roxadustat, infatti, è in grado di aumentare la produzione endogena di eritropoietina e di stimolare la produzione di emoglobina e di globuli rossi; ciò comporta una migliore ossigenazione e una maggiore resistenza.

Un'altra infrazione

Oltre a questo controllo positivo, era stata rilevata un'anomalia nel passaporto biologico di Simona Halep che avrebbe indicato l'uso di sostanze proibite, secondo l'International Tennis Integrity Agency.

Halep ha sempre ribadito la sua innocenza

Tuttavia, la tennista rumena ha sempre sostenuto di essere innocente e che si era trattato di una contaminazione di integratori, come riportato dal The Guardian.

La ricerca della causa della contaminazione

Per dimostrare la propria innocenza, la Halep si è rivolta a Jean-Claude Alvarez, professore di tossicologia presso l'ospedale universitario di Garches, che si è occupato di individuare le cause della potenziale contaminazione con la sostanza dopante.

Un prodotto contaminato dalla sostanza dopante

Secondo la ricerca del professore, si era trattata di una contaminazione accidentale dopo l'assunzione di un integratore a base di collagene del marchio Quantum Nutrition, che apparentemente conteneva la sostanza in questione.

L'ultima opportunità

La Federazione Internazionale, però, non ha creduto alla sua spiegazione e Simona Halep ha fatto appello al Tribunale arbitrale dello sport.

Ogni giorno abbiamo in serbo per te qualcosa di nuovo ed emozionante, clicca su Seguire + per scoprirlo

La fine di un capitolo

Dopo aver studiato il caso per tre giorni, il Tas ha emesso un verdetto "unanime" a favore della riduzione della sospensione da 4 anni a 9 mesi, già scontati dalla rumena, che era ormai ferma da quasi un anno e mezzo.

 

Il ritorno tanto atteso

Simona Halep ha avuto quindi il via libera per fare il suo ritorno ufficiale nel circuito WTA e riprendere a giocare.

Un ritorno difficile

Per la vincitrice del Roland Garros e degli US Open, però, il rientro alle competizioni si è rivelato un vero e proprio calvario.

Solo può giocare come wild card

Infatti, non avendo disputato alcun torneo per 17 mesi, Simona Halep non ha più una classifica ufficiale e può tornare a giocare solo se le viene concessa una wild card. A marzo ne ha ricevuta una per giocare al WTA 1000 di Miami, dove però ha perso al primo turno contro Paula Badosa.

Delusione e infortunio

A maggio arriva una grossa delusione per lei, quando non le viene concessa la wild card per il Roland Garros. Disputa quindi il WTA 125K di Parigi, ma è costretta a ritirarsi per un infortunio al ginocchio.

Una concorrenza agguerrita

Il ritorno sui campi da tennis dopo un'assenza così lunga non è mai facile, tanto meno a 32 anni e con molte avversarie che hanno fatto grandi progressi durante il suo stop. Halep spera ora di ricevere la wild card per Wimbledon, che si disputerà nelle prime due settimane di luglio.

VEDI ANCHE: Donna Vekić, la tennista croata che ha fatto della sua passione un business

Ancora