Perché l'erba è la superficie più particolare del tennis

L'erba, una superficie molto speciale
Pochissimi circoli in Italia
Una superficie molto veloce
Favoriti i giocatori forti
Federer, il maestro sull'erba
Un rimbalzo molto basso
Non favorisce i giocatori che amano gli scambi lunghi
Le cadute
Chi è abituato a difendere può essere in difficoltà
La volée, un'arma potente sull'erba
Il serve and volley da eseguire
La volée è ancora efficace
Una superficie sensibile alle intemperie
Partite spesso rinviate
Una visione essenziale del gioco
Uno dei migliori giocatori sull'erba
L'erba, una superficie molto speciale

Senza dubbio, l'erba rappresenta la superficie più singolare del tennis. La sua rarità la distingue nettamente dalle altre superfici di gioco, poiché è presente solo in un limitato numero di strutture. Questa scarsità obbliga i tennisti a speciali adattamenti tecnici.

Pochissimi circoli in Italia

In Italia, ad esempio, sono davvero pochi i circoli dove è possibile poter praticare il tennis sull'erba naturale: il più conosciuto di tutti si trova in provincia di Rovigo.

Una superficie molto veloce

La caratteristica principale del campo di gioco in erba è la velocità che può assumere la palla all'impatto con il suolo. Questa superficie è considerata la più veloce di tutte perché le palline volano letteralmente all'impatto con il suolo.

Favoriti i giocatori forti

Una superficie, quindi, molto veloce che favorisce giocate potenti, poiché ogni pallina arriva molto più velocemente sull'avversario. In particolare, permette ai grandi servitori di poter guadagnare molti punti gratis con la loro prima pallina.

Federer, il maestro sull'erba

Un giocatore come Roger Federer, ad esempio, è molto favorito sull'erba perché il suo stile molto aggressivo, unito a un servizio molto efficiente, gli permette di domare la superficie per vincere più facilmente le partite.

Un rimbalzo molto basso

L'altra principale particolarità è il bassissimo rimbalzo delle palline. A differenza dei campi in cemento o terra battuta, la palla difficilmente rimbalza sull'erba, il che lascia pochissimo spazio di manovra ai giocatori che ricevono colpi dagli avversari.

Non favorisce i giocatori che amano gli scambi lunghi

Unita alla maggiore velocità della palla, questa mancanza di rimbalzo aiuta ulteriormente gli attaccanti che molto spesso vedono i loro attacchi finire vincenti. Al contrario, i giocatori a cui piacciono gli scambi lunghi e le traiettorie curve si ritrovano rapidamente senza soluzione.

Le cadute

Anche i movimenti sono molto diversi sull'erba. Come quando si corre sull'erba appena tagliata, il movimento è molto difficile a causa delle scivolate, spesso molto numerose. Non è infatti raro vedere i giocatori cadere a Wimbledon.

Chi è abituato a difendere può essere in difficoltà

Una difficoltà di movimento che si aggiunge alla velocità delle palline e al rimbalzo molto basso e che la rende una superficie ancora più efficace per gli attaccanti e più complicata da gestire per i difensori.

La volée, un'arma potente sull'erba

Per avere successo sull'erba, molti giocatori puntano sulle volée perché spesso sono devastanti per l'avversario, evitano agli attaccanti di dover fare corse orizzontali e soprattutto sono spesso facili da giocare poiché è più facile aggirare un avversario sull'erba.

Il serve and volley da eseguire

Anche se le giocate, da qualche anno a questa parte, sembrano essersi un po' rallentate, nei primi anni 2000 non era raro vedere giocatori concatenare servizi efficienti con volée altrettanto perfette.

La volée è ancora efficace

Se oggi è più raro vedere giocatori di questo tipo, le volée sono ancora molto più presenti sull'erba che su qualsiasi altra superficie perché rappresenta la rifinitura perfetta dopo un servizio potente.

Una superficie sensibile alle intemperie

Il problema più grande con il manto erboso oggi rimane la sua estrema sensibilità alle intemperie. Già molto scivolosa di suo, l'erba è completamente impraticabile quando qualche goccia di pioggia cade a terra.

Partite spesso rinviate

A volte è persino impossibile giocare in condizioni di elevata umidità perché l'erba è molto sensibile. Non è raro vedere partite rinviate a Wimbledon.

Una visione essenziale del gioco

L'erba ha anche un'altra caratteristica: è una superficie molto particolare che richiede ai giocatori un'eccezionale visione di gioco per colpire la palla nel punto giusto, ma anche per muoversi in modo ottimale ed essere in grado di rispondere nel miglior modo possibile.

Uno dei migliori giocatori sull'erba

Bisogna anche saper concatenare i servizi giusti, colpire la palla nel posto giusto al momento giusto e soprattutto saper chiudere il punto, qualità possedute da Federer (sì, ci manca tanto), ad esempio, che oggi è considerato uno dei migliori giocatori in questo settore della storia.

Ogni giorno abbiamo in serbo per te qualcosa di nuovo ed emozionante, clicca su Seguire + per scoprirlo

Ancora